COME PRIMA: CON CARTA E PENNAMedia Point rende l’acquisizione del testo manoscritto estremamente facile. Con la Penna e la Carta Digitali il processo di imputazione del dato è alla portata di tutti: è sufficiente… scrivere.
La carta digitale
![]()
Il dispositivo di input è semplicemente un ordinario foglio di carta, sul quale è stato stampato un reticolo (pattern), che alla vista appare come di un colore grigio chiarissimo. Una singola, piccolissima porzione di tale foglio può identificare esattamente la posizione dello stesso entro un’area di 60 milioni di Km. quadrati.
Composizione
Il pattern consiste di piccolissimi puntini, intervallati da spazi nominali di 0,3 mm.
Il dispositivo di input è semplicemente un ordinario foglio di carta, sul quale è stato stampato un reticolo (pattern), che alla vista appare come di un colore grigio chiarissimo. Una singola, piccolissima porzione di tale foglio può identificare esattamente la posizione dello stesso entro un’area di 60 milioni di Km. quadrati.
Questi puntini sono disposti in maniera sfalsata rispetto ad una ideale griglia. Quando si scrive con una Penna digitale su un foglio di carta sul quale è stato stampato il pattern Anoto, delle immagini digitali vengono riprese dalla telecamera alla velocità di circa 50 al secondo. Ogni singola immagine contiene abbastanza informazioni per calcolare l’esatta posizione delle Penna digitale. Uno speciale pattern di “Funzione”, che può essere riconosciuto direttamente dalla penna, è stato riservato per un limitato numero di Comandi, come ad esempio “Immagazzina”, “Invia”, “Fai”, “Indirizzo”, etc..
Stampa
![]() Il pattern può essere stampato praticamente su qualsiasi tipo di carta (o materiale equivalente) che permetta una risoluzione di 1200 DPI. La carta può essere di qualsiasi dimensione a forma a seconda dell’uso che se ne vuole fare.
Le tecniche di stampa sono standard e dell’ordinario inchiostro black carbon. E’ solo questo tipo di inchiostro infatti che assorbe la luce infrarossa e rende il pattern visibile alla telecamera posta nella penna. Questo significa che altri colori, inclusi gli inchiostri neri non basati sul black carbon , possono essere usati per stampare qualsiasi cosa
La penna digitale
La Penna Digitale è un oggetto elegante, piccolo e solido, che racchiude in sè la più alta tecnologia: una telecamera digitale a infrarossi, una unità di processamento immagini ed una unità di memoria. Ovviamente, la penna contiene anche un comune refill di inchiostro blu, che le consente di “scrivere” in senso tradizionale. La penna non ha né bottoni, né un display; sembra in tutto e per tutto una normale penna, e si usa nello stesso modo: la si attiva togliendo il cappuccio, e la si “spegne” rimettendolo.
Vediamo in dettaglio i componenti dell’architettura della penna:
Il pattern darà modo alla telecamera posta nella penna di localizzare esattamente in quale punto dell’enorme foglio si sta scrivendo, e quindi consentirà di tracciare digitalmente il percorso dello scritto. Questa informazione è immagazzinata nella penna fino a che si “spunta” con la penna il cosiddetto “Magic Box” (ovvero il segnale di invio) che deve essere presente sui fogli sui quali si è scritto: a questo punto i dati vengono inviati (via porta USB o via Bluetooth) o ad un PC situato nelle vicinanze o – attraverso un dispositivo abilitato alla tecnologia Bluetooth, come un telefonino, uno smartphone o un tablet – alla piattaforma di form processing Visual Form. |
Media Point 95 Srl
Via Alessandro Dudan, 9 - 00143 - Roma (RM)
Tel +39.06 5000.995 | Fax +39.06 5000.314 | E-mail info@mp95.it
P.Iva 04871041002